L’inizio della pubblicazione degli Annuari

L’inizio della pubblicazione degli Annuari

1989 - 90

Gli annuari

Fr. Mario Eusepi termina il suo mandato e al suo posto viene nominato Direttore fr. Carmine Orlacchio, il quale decide che l’Annuario assumerà la cadenza annuale.
Il Centro Sportivo La Salle, gestito da fr. Lorenzo Filippi, prosegue la collaborazione sportiva nel calcio con Felice Pulici, il portiere della Lazio Tricolore, mentre l’allenatore viene individuato in Fabrizio Cavicchioli. Ma è il basket che la fa da padrone, con le vittorie riportate contro squadroni quali Bancoroma e Vis Nova. Grazie ai Superiori della Casa Generalizia si ammodernano la rete idraulica ed elettrica, secondo le norme di legge. Il grembiule dei bambini delle elementari ha il fiocco blu savoia come previsto dal regolamento degli studenti.

L’organista della scuola è Fr. Georges Ley. Nel mese di novembre si svolge la tradizionale corsa campestre denominata Trofeo d’Autunno, organizzata dell’insegnante Dimitri Dailianis. L’8 dicembre c’è l’omaggio floreale alla Madonna sotto la pioggia, con la cerimonia officiata da Padre Franco Crippa. Il 22 aprile viene celebrata la Cresima da S.E. Mons. Remigio Ragonesi e il 6 maggio la Prima Comunione.

ANNO SCOLASTICO 1990 - 91

L’anno scolastico 1990-91 inizia con 144 alunni alla scuola elementare e 186 alle medie per un totale di 330 iscritti. Alle elementari la sezione è unica mentre alle medie c’è la doppia sezione. L’8 settembre l’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane, nella persona del superiore fr. John Johnston, riceve dall’UNESCO il premio NOMA per l’alfabetizzazione.
Il 10 novembre 1990 si svolge il Trofeo d’Autunno, giunto ormai alla sesta edizione. A Natale la scuola media indice il Concorso dei Presepi, mentre la scuola primaria effettua il Bingo di beneficenza. A febbraio si svolge la Coppa Carnevale, una sagra delle maschere più belle. Nello stesso mese, dal 24 febbraio 1991, si organizza la Settimana Bianca al Passo del Tonale. Il 1° maggio viene celebrata la Cresima da S.E. Mons. Remigio Ragonesi e il 5 maggio la Prima Comunione.

Sabato 1° giugno 1991 l’alunna della media sez. A Tamara Tempera vince il Concorso “Roma Capitale” patrocinato dal Corriere della Sera, come prima assoluta, con il tema più originale. La premiazione si svolge al Teatro Tenda a Strisce e la Commissione giudicante vede come Presidente il giornalista Enzo Biagi. Quando la ragazza viene chiamata sul palco dai conduttori Gianni Minà e Maria Teresa Ruta, grande è l’emozione e l’orgoglio della Scuola La Salle. La replica della manifestazione viene poi mandata in onda il 3 giugno del 1991 nella trasmissione televisiva Maurizio Costanzo Show.

ANNO SCOLASTICO 1991 - 92

L’anno scolastico 1991-92 inizia con 137 allievi alla scuola elementare e 178 alle medie per un totale di 315 iscritti. Le alunne sono 135 e gli alunni sono 180. La Scuola La Salle è sempre la più antica del Quartiere Aurelio, ma il costo della vita è aumentato.
A novembre una rappresentanza della scuola si reca in Piazza San Pietro per incontrare il Papa a seguito di una manifestazione delle scuole cattoliche italiane.
La domenica successiva nel Santuario della Casa Generalizia la Scuola La Salle, in collaborazione con l’onorevole Berardino Antinori, viene organizzato un Concerto in occasione del bicentenario della morte di Wolfgang Amadeus Mozart. La Coppa Carnevale se l’aggiudicano la 1° elementare con il tema della “Carica dei centouno” e la 2° media sezione A con lo “Zodiaco”. I costumi e gli allestimenti sono da brividi.

La Settimana Bianca vede partecipare 150 persone: meta prevista il Passo del Tonale. Il primo maggio 1992 viene celebrata la Cresima da S.E. Mons. Cesare Nosiglia e il 10 maggio viene officiata la Prima Comunione, sempre nel Santuario di San Giovanni Battista de La Salle. Ma il 23 maggio 1992 la Mafia uccide il giudice Giovanni Falcone nella strage di Capaci e il 19 luglio si replica con Paolo Borsellino in via D’Amelio: lo Stato italiano è sotto assedio.

ANNO SCOLASTICO 1992 - 93

L’anno scolastico 1992-93 inizia con 126 allievi alla scuola elementare e 162 alle medie
per un totale di 288 iscritti. Le alunne sono 125 e gli alunni sono 163. La sezione della scuola elementare è sempre unica, mentre alle medie è attiva la doppia sezione.
Nella Comunità dei Fratelli c’è l’ingresso di un nuovo insegnante di scuola elementare che risponde al nome di fr. Raffaele Massa. Maestro per vocazione, catechista e amante della natura, istituisce immediatamente un orto didattico nella Pineta della Scuola La Salle, dove spesso porta i suoi alunni a studiare le piante nell’ambito delle scienze.

Il 7 novembre 1991 si svolge l’8° Trofeo d’Autunno e l’anno scolastico inizia regolarmente anche se nell’aria c’è un’atmosfera internazionale: infatti a dicembre arriva a Scuola una delegazione di bambini kenyoti che riflettono la loro terra, dolce e magica, accompagnati da fr. Amilcare Boccuccia.
Ma questo anno scolastico vede l’organizzazione da parte dell’istituto della XIV° edizione dei Giochi Lasalliani che coincide con la 1° edizione dei Giochi Europei nella storia delle Scuole di San Giovanni Battista de La Salle. Il 24 aprile 1993, dopo che una tedofora della Scuola La Salle ha l’onore di attraversare il cortile e accendere il sacro fuoco d’Olimpia, il Superiore Generale apre ufficialmente i Giochi, con la lettura del Giuramento dell’Atleta.

Più di 2.000 alunni di 17 Istituti lasalliani, iniziano a darsi battaglia: ci sono le scuole La Salle di La Valletta (Malta), il Collegio Saint Amandus di Gent (Belgio) e l’Istituto Saint-Joseph di Tolosa (Francia), oltre naturalmente alle altre Scuole lasalliane provenienti da tutta Italia.
Il primo maggio 1993 viene celebrata la Cresima da S.E. Mons. Cesare Nosiglia e il 9 maggio è officiata la Prima Comunione.
Il 20 maggio 1993 la 1° media sezione B vince il Concorso “Un vestito per il latte” indetto dalla Centrale del Latte di Roma.

Intanto al di là dell’Adriatico impazza la guerra in Bosnia Erzegovina e si sfalda il lungo equilibrio del secondo dopoguerra. Durante l’assedio di Sarajevo vengono commesse gravi atrocità. Il grido Patize, Snajper! (attenzione, cecchino!) è il simbolo della violenza vicinissima a noi.

ANNO SCOLASTICO 1993 - 94

L’anno scolastico 1993-94 inizia con 141 allievi alla scuola elementare e 137 alle medie per un totale di 278 iscritti. Le alunne sono 119 e gli alunni sono 159. Purtroppo le iscrizioni sembrano scendere leggermente ogni anno a causa del calo delle nascite.
Alla scuola elementare c’è una simpatica novità: per volere di fr. Roberto Roberti il fiocco del grembiule dei bambini diventa rosso, salutando il blu savoia, ormai anacronistico.
Il 10 aprile 1994 viene celebrata la Prima Comunione e il 24 aprile la Cresima. Il 25 aprile la squadra di basket delle elementari partecipa e vince il XVIII° Torneo “fr. Mario Grottanelli” battendo in finale per 30-21 la scuola lasalliana Paolo VI di Castel Gandolfo.
Il 14 maggio 1994 si svolgono i XIV° Giochi d’Istituto. L’insegnante Carla Pollastri cura la mostra scolastica selezionando i migliori disegni degli alunni, oltre che un concorso fotografico.

Questo è un anno importante per la Scuola La Salle perché il Direttore fr. Carmine Orlacchio e fr. Lorenzo Filippi festeggiano il 25° anno di professione religiosa nella Cappella della Scuola La Salle.

XXV° ANNO DI PROFESSIONE PERPETUA di fr. Lorenzo Filippi

Venticinque anni di vita consacrata.
Eccomi, Signore, davanti a Te per il mio 25° anno di Professione Religiosa. Molto tempo fa hai acceso questa fiamma: un fuoco di pannocchie che nessun vento ha potuto spegnere.

E oggi Ti innalzo un inno di gratitudine unendomi al coro dei miei cari, della mia famiglia religiosa e di tutti gli amici qui presenti.
Grazie per avermi chiamato, grazie per i tesori di doni e di affetto sparsi in abbondanza in questi venticinque anni. È stato un tempo lunghissimo ma a me sembra ieri il giorno in cui con un cero in mano, trepidante e con voce velata, Ti donai la mia vita. In Tua compagnia ho fatto tanta strada. Alla gioia della prima chiamata, all’ottimismo istintivo dei verdi anni, all’entusiasmo
emozionale del cuore mi sono sforzato di far seguire i giorni della riflessione.

Ho ascoltato quello che Tu proponesti a Nicodemo: il rinascere quotidiano. Ecco perché, oggi, il mio cuore è giovane come quel giorno. Ti prego, o Signore, rinnovami sempre la forza di vivere con intensità la vocazione che mi hai donato. Difendila dalla stanchezza, dal disincanto, dalla noia. Conserva in me l’alacrità giovane delle prime ore del mattino: che il
sole non l’inaridisca, che il pomeriggio non l’appanni, che la sera non la spenga. Fammi verzicare come l’erba a primavera, fiorire come i prati, profumare come il fieno a maggio. Donami rugiada e brezza, freddo e caldo, pioggia e sereno.
Che la mia vocazione sia dolce e remissiva come gli alberi che cedono lentamente le foglie alla terra in attesa dell’estate. La grande estate senza fine della Tua gloria, della Tua luce, del Tuo amore.
Conservami, o Signore, un cuore di carne che nutra compassione e tenerezza, che sappia fremere e commuoversi. Donami la serenità che solo Tu sai dare: un lago quieto e profondo su cui riposa il Tuo amore. Una serenità forte e senza cedimenti, una serenità virile e senza debolezze, una serenità rischiata e senza fughe, una serenità combattuta e senza tregua.

In questi anni vissuti alla Tua ombra, o Signore, ho appreso con fatica che la fede non è credulità, che la speranza è al di là dell’ottimismo e dell’entusiasmo. La Tua benevolenza mi ha insegnato che il coraggio è la pacificazione dei tumulti del nostro cuore. Oltre la saggezza e oltre la prudenza la Tua grazia, o Signore, mi ha donato un’altra infanzia incantata.
Gli anni hanno solcato la mia pelle ma non la mia anima.

Con il Tuo aiuto, o Signore, mi sento giovane quanto la mia fede, quanto la mia fiducia, quanto la mia speranza in Te. Ti prego di donarmi ancora degli anni così intensi e pieni, senza rimpianti. Insegnami ad essere, più che maestro, testimone ma con discrezione, con pudore e nel silenzio. Un silenzio che sia un dolcissimo e lunghissimo dialogo con Te!

ANNO SCOLASTICO 1994 - 95

L’anno scolastico 1994-95 inizia con 136 allievi alla scuola elementare e 113 alle medie per un totale di 249 iscritti. Le alunne sono 99 e gli alunni sono 150. Alle scuole medie è sempre attiva la doppia sezione, ma per questo anno scolastico si forma solo una classe prima. Alle elementari la sezione rimane unica.

Dal 19 febbraio 1995, si organizza la Settimana Bianca a Folgarida. Il 23 aprile viene amministrata la Cresima da S.E. Mons. Bruno Bertagna e il 7 maggio la Prima Comunione, sempre nel Santuario.
Dal 28 aprile al 2 maggio i nostri allievi partecipano alla 2° edizione degli Eurogiochi che corrispondono alla XV° edizione dei Giochi Lasalliani. Si vola in aereo verso Catania per raggiungere l’Istituto Leonardo da Vinci dove i nostri atleti si fanno onore riportando nel medagliere tre medaglie d’oro, tre d’argento e due di bronzo.

A maggio, in occasione della Festa della Famiglia viene allestito il Gran Bazar, che costituisce ormai un gradito e atteso appuntamento, sia per i genitori che per gli alunni.
Sempre attiva è l’opera di Lasalleteatro che vede protagoniste la classe quinta elementare con lo spettacolo “Tutte le cose lo chiamano amore”, la terza media sezione A con “Lettera a mammà” e la terza media sezione B con “I Promessi Sposi”. Presidente delle famiglie è confermata la signora Rossella Egidio.

ANNO SCOLASTICO 1995 - 96

L’anno scolastico 1995-96 inizia con 128 allievi alla scuola elementare e 124 alle medie per un totale di 252 iscritti. Le alunne sono 106 e gli alunni sono 146.
Dal 4 all’11 febbraio 1996 si organizza la Settimana Bianca a Marilleva. Il 19 aprile viene amministrata la Cresima da S.E. Mons. Alberto Tricarico e il 19 maggio la Prima Comunione. Questi rimangono gli appuntamenti più importanti per la scuola La Salle.
Ma sono due imprese sportive a farla da padrone: la squadra “mista” di calcio a 5 delle elementari conquista il titolo di Campione d’Italia al centrale del Foro Italico nel torneo “Supergol 1996” organizzato dal “Corriere dello Sport”. Otto città, mille squadre, oltre diecimila atleti scesi in campo: sono queste le cifre che rendono ancora più prestigiosa la vittoria della scuola La Salle, allenata da fr. Raffaele Massa e dal maestro Fabrizio Cavicchioli. Una nota di colore è costituita dal fatto che come miglior portiere del torneo viene premiata una bambina: Linda Natangelo.

L’altra impresa è la conquista del titolo di Campione Regionale della squadra di basket delle medie in una finale combattutissima contro il Monterotondo di Paolone Proietti. Una squadra talmente forte che viene ribattezzata da fr. Roberto Roberti la squadra dei sogni.

ANNO SCOLASTICO 1996 - 97

L’anno scolastico 1996-97 inizia con 126 allievi alla scuola elementare e 127 alle medie per un totale di 253 iscritti. Le alunne sono 102 e gli alunni sono 151. Alle scuole medie è sempre attiva la doppia sezione, tranne per la classe terza. Alle elementari la sezione rimane unica. Il modello organizzativo è quello molto rischioso della “piramide rovesciata”.
Presidente delle famiglie è nominata la signora Loredana Salieri.

La Scuola inizia il 15 settembre del 1996 e il 9 novembre è l’ora del consueto Trofeo d’Autunno.
Nello stesso mese c’è la Mostra Fotografica e a Natale l’Esposizione dei Presepi. A marzo la Scuola partecipa con le scuole medie al Concorso Europeo Assedil “A joy forever” sul rispetto del patrimonio culturale europeo. Dal 4 all’11 febbraio 1996 si organizza la Settimana Bianca a Marilleva e al rientro si festeggia il Carnevale. Sempre attiva è l’opera di Lasalleteatro che vede protagonista la classe della terza media con lo spettacolo teatrale “Romeo e Giulietta”, sempre commovente.

Il 20 aprile viene amministrata la Cresima da S.E. Mons. Alberto Tricarico e il 4 maggio la Prima Comunione.
Il 10 maggio 1997 si svolgono i XVII° Giochi d’Istituto, gare di atletica leggera dove si cimentano tra di loro gli studenti della nostra Istituzione.
Durante l’estate una rappresentanza dei docenti della Scuola La Salle si reca a Chianciano Terme per la Conferenza Nazionale della Scuola Lasalliana.

ANNO SCOLASTICO 1997 - 98

L’anno scolastico 1997-98 inizia con una novità al ponte di comando: dopo otto anni di Presidenza, fr. Carmine Orlacchio lascia la scuola La Salle per salire sull’Aventino all’Istituto Pio IX, mentre torna come Direttore fr. Vittorino Eusepi per svolgere il suo secondo mandato. Gli anni hanno placato la sua veemenza giovanile e solcato il suo volto da condottiero, ma la mano è sempre salda.
Gli allievi della scuola elementare sono 132 e quelli delle medie sono 138 per un totale di 270 iscritti. Le alunne sono 109 e gli alunni sono 161. Le medie tornano a doppia sezione in tutte le classi. Le elementari sono ancora a mono-sezione.

La scuola inizia regolarmente e nel mese di novembre è l’ora del consueto Trofeo d’Autunno. La Comunità dei Fratelli viene dotata del primo telefono cellulare.
A Natale viene organizzato il Cenone nella Palestra della scuola con il consueto Bingo di Beneficenza. A marzo la novità è però la partecipazione alle Terme di Caracalla al Memorial di Atletica Leggera “fr. Valentino”. Sempre fervida è l’attività di Lasalleteatro che vede protagoniste le classi della terza media A con lo spettacolo teatrale “Aggiungi un posto a tavola” e della terza media B con “Bertoldo alla corte del Re”.
Il 26 aprile 1998 viene celebrata la Cresima amministrata da S.E. Mons. Sergio Sebastiani e il 28 aprile è officiata la Prima Comunione. Entrambe si svolgono al Santuario.

ANNO SCOLASTICO 1998 - 99

L’anno scolastico 1998-99 inizia con 134 allievi alla scuola elementare e 113 alle medie per un totale di 247 iscritti. Le alunne sono 104 e gli alunni sono 143. Alle scuole medie è sempre attiva la doppia sezione, tranne per la classe prima. Alle elementari la sezione rimane unica, ma si inizia a prevedere l’apertura di una nuova classe dato l’elevato numero di richieste di iscrizioni. Si studia la fattibilità del progetto ed eventualmente dove ubicare le classi. La Comunità dei Fratelli si impreziosisce grazie all’arrivo di fr. Elio Prosperini, proveniente dall’Istituto Pio XII, dove ha insegnato per tanti anni.

Il 2 ottobre c’è l’inaugurazione dell’anno scolastico con la Santa Messa alla Casa Madre.
Nel mese di febbraio si organizza la Settima Bianca a San Sicario. Il 25 aprile 1999 viene celebrata la Cresima amministrata da S.E. Mons. Sergio Sebastiani e il primo maggio la Prima Comunione. Sempre a maggio si svolgono i XIX° giochi d’Istituto che per l’occasione vengono unificati per elementari e medie e si effettuano in una sola mattinata.

Nello stesso mese l’insegnate Roberto Costa, professore di matematica alle medie, organizza il 1° Torneo di Scacchi della Scuola La Salle. Il 13 giugno 1999 si svolge la Festa di Fine Anno scolastico. Lo spettacolo è, come sempre, da brividi.