Criteri Valutazione Primaria
Dicembre 26, 2023 2024-04-07 15:33Criteri Valutazione Primaria
Criteri di Valutazione Primaria.
in base all’ordinanza ministeriale n.172 del 04.12.2020 il nostro Istituto è tenuto ad adottare la formulazione di un giudizio descrittivo per la valutazione periodica e finale degli apprendimenti degli alunni/e della scuola primaria, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali 2012, ivi compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica Sul documento di valutazione, per ogni disciplina di studio, sono presenti quattro obiettivi scelti dall’insegnante in quanto più rappresentativi rispetto al percorso di studio affrontato in classe da ciascun alunno/a.
Gli obiettivi di apprendimento vengono valutati con giudizi descrittivi formulati attraverso 4 livelli di apprendimento, come indicato nelle Linee Guida ministeriali del 04.12.2020:
• AVANZATO (corrispondente a un voto pari a 10 o a 9)
• INTERMEDIO (corrispondente a un voto pari a 8 o a 7)
• BASE (corrispondente a un voto pari a 6)
• IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE (corrispondente a un voto pari o inferiore a 5)
I criteri di valutazione del Comportamento e della Religione Cattolica (I.R.C.) sono invece espressi attraverso i giudizi sintetici (o = ottimo, ds = distinto, b = buono, s = sufficiente, ns = non sufficiente).
Il giudizio globale di ciascun alunno/a è invece formulato per esteso tenendo conto dei seguenti aspetti: 1. Interesse 2. Impegno 3. Partecipazione 4. Relazione 5. Organizzazione del lavoro 6. Autonomia
PROVE I.N.V.A.L.S.I.
La diversificazione dei curricoli, che l’autonomia inevitabilmente produce, richiede una maggiore attenzione nei confronti dei risultati conseguiti. È per questo che è stata istituita l’agenzia I.N.VAL.S.I. (Istituto Nazionale di Valutazione del sistema di istruzione) L.53/2003.
Per maggiori informazioni visita il sito: Istituto Nazionale per la Valutazione del sistema educativo di Istruzione e di Formazione.